Strategia di investimento
DIMENSIONE
Medie imprese con fatturato compreso tra 20 e 200 milioni di Euro ("core target")
SETTORI DI INVESTIMENTO
Settori di eccellenza del Lifestyle, Fashion & Luxury, i cui elementi caratterizzanti sono stile, design, qualità e inimitabilità di prodotto, distribuzione selettiva e innovazione. Focus particolare sui "Community driven brands".
FOCUS GEOGRAFICO
Nessuna limitazione geografica.
CARATTERISTICHE
DELLE IMPRESE
TARGET
DELLE IMPRESE
TARGET
- Aziende con un significativo potenziale di crescita.
- Forte identità di marca e comprovato know-how creativo interno.
- Aziende con uno sviluppo internazionale e bassa concentrazione geografica dei ricavi (il fatturato in italia non pesa più del 50% sul totale).
- Business in crescita con differenziale competitivo evidente, una chiara strategia DTC e un business retail profittevole.
- Piani di espansione chiari e sostenibili con la possibilità di espansione in nuovi Paesi e canali (focus sullo sviluppo retail e digitale).
- Aziende con un forte focus sulla sostenibilità.
DIMENSIONE DEL TICKET
- Ticket medio pari a € 40 milioni (tra € 20 e € 70 milioni), con la possibilità di estendere l’investimento in equity sul singolo deal grazie alla possibilità di co-investimento da parte dei nostri LPs.
- 6-8 investimenti in portafoglio
ORIZZONTE DI INVESTIMENTO
Indicativamente tra 4 e 6 anni, in funzione del piano industriale.
TIPO DI INTERVENTO
Il Fondo può effettuare operazioni sia di maggioranza che di minoranza attraverso:
- Expansion Capital (aumento di capitale).
- Replacement Capital (acquisto quote).
- Leveraged Buy-Out con livelli di leva contenuti.
MODALITÀ DI GESTIONE
- Il fondo Style Capital apporta "smart capital", supportando le società nelle scelte strategiche relative alla crescita geografica, retail e digitale, ed al rafforzamento e/o riorganizzazione del business.
- Il team di investimento può inoltre mettere al servizio delle aziende un network di relazioni commerciali e industriali, e supportare il processo negoziale e valutativo di specifici piani di sviluppo.
EXIT STRATEGIES
Chiara visione sui tempi e sulle modalitĂ di uscita dall'investimento.